Quantcast
Channel: Orta Nova – l'Immediato
Viewing all articles
Browse latest Browse all 595

Roghi tossici spaventano i Reali siti, i sindaci fanno fronte comune ma c’è malcontento tra le associazioni

$
0
0

I sindaci dei Cinque Reali Siti fanno fronte comune per contrastare il fenomeno dei roghi nelle campagne. Dopo un’altra estate di emergenza causata dai fumi tossici che ricoprono le città, le autorità locali hanno deciso di sottoscrivere una convenzione sperimentale per la durata di 2 mesi con l’associazione di Protezione Civile Cisa di Foggia (con sede a Monteleone di Puglia) al fine di limitare gli effetti devastanti sulla salubrità dell’ambiente.

COSA PREVEDE LA CONVENZIONE. La convenzione – stipulata attraverso l’Ente dell’Unione dei Cinque Reali Siti – ha il compito di favorire l’esecuzione di attività di prevenzione e di pronto intervento per lo spegnimento di incendi, con i volontari che presidieranno il territorio e agiranno a supporto dei Vigili del Fuoco. Per questo motivo è stato istituito un numero whatsapp (389.1249120) a cui i cittadini possono inoltrare le loro segnalazioni al fine di consentire un intervento quanto più tempestivo. C’è da capire se i volontari avranno o meno potere sanzionatorio per il mancato rispetto delle leggi. Il problema dei roghi nelle campagne è tornato in auge dopo che, negli ultimi giorni, le fiamme hanno avvolto delle ecoballe che erano state scaricate illecitamente in agro di Stornarella. Da qui l’impegno a poter disporre di mezzi più efficaci per togliere a questa fetta di territorio l’etichetta di “nuova terra dei fuochi”.

PRIME SEGNALAZIONI. A poche ore dalla sottoscrizione della convenzione i volontari di CISA sono stati chiamati subito ad intervenire. Alcuni cittadini hanno avvistato incendi di tubicini di plastica e hanno inviato un messaggio al numero di pronto intervento. Di seguito è stato individuato un campo tra Stornara e Stornarella, dove stavano bruciando dei materiali di scarto da colture agricole. Un altro intervento è stato effettuato poche ore dopo in agro di Carapelle, a testimonianza del fatto che l’emergenza sia ancora in essere. Ma il territorio, per la sua conformazione, appare veramente troppo vasto da controllare, ecco perché i sindaci stanno pensando di disporre di tutte le tecnologie necessarie, ovvero di droni con termoscanner in grado di rilevare le fonti di calore immediatamente e quindi scovare i roghi sul nascere.

LE REAZIONI DELLA COLLETTIVITÀ I cittadini hanno apprezzato l’impegno ma non tanto la tempestività, considerando che la stagione dei fuochi, quella che si verifica puntualmente al termine della campagna del grano e del pomodoro, è già quasi del tutto terminata. Alcune associazioni di volontariato, con competenze di Protezione Civile e Antincendio, sono intervenute per contestare ai promotori di questa nuova iniziativa il fatto di non essere state prese in considerazione. “Riteniamo che le autorità procedenti avrebbero dovuto tenere in considerazione anche delle realtà del territorio che da anni operano nel settore dell’antincendio e che sono puntualmente chiamate ad intervenire quando si verifica un’emergenza” – fanno sapere dalla Misericordia di Orta Nova. “La nostra associazione, in effetti, è stata una delle prime ad avere tali competenze e avrebbe potuto dare un contributo in maniera più specifica, in quanto conosce il territorio in cui l’emergenza si verifica. Riteniamo che sarebbe stato meglio coinvolgere un maggior numero di realtà di Protezione Civile in modo da essere più presenti e tempestivi”.

PROTOCOLLI SULLO SMALTIMENTO. Nel frattempo, nella sede del dipartimento agricoltura della Regione Puglia, ieri l’assessore Donato Pentassuglia, ha sottoscritto con Ager Puglia e le associazioni agricole pugliesi il primo accordo di programma per la gestione virtuosa in Puglia dei rifiuti in plastica prodotti in agricoltura. La finalità di questo accordo è quella di promuovere la corretta gestione e la tracciabilità dei rifiuti agricoli di materie plastiche, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. L’intesa – promossa dalle associazioni di categoria – mira a tutelare la salute delle persone e salvaguardare l’ambiente e l’attività agricola.

L'articolo Roghi tossici spaventano i Reali siti, i sindaci fanno fronte comune ma c’è malcontento tra le associazioni proviene da l'Immediato.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 595

Trending Articles